Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Scopri di più sul sito del garante della privacy
"A RUOTA LIBERA"
servizio di aggiornamento, informazione e promozione del territorio - ideato, gestito e prodotto da volontari
La Piazza Virtuale di Malnate
CULTURA - SPETTACOLI - INTRATTENIMENTI
Commenti
Boh, rientrerà nei compiti istituzionali!
Essendo una malnatese nata fine anni '50/inizi '60 (non voglio svelare l'età precisa), avendo conosciuto e stimato tutti i primi cittadini succedutisi, compresa l'indimenticabi le donna M.Vittoria Della Bosca, riconosco il palmares delle presenze alla signora Irene, chiedendomi e chiedendo ai lettori se fare bene il sindaco/a si misura con tot. di presenze in ogni dove .Lancio un sondaggio, tra 1 anno si vota.
Si dice che nel Silenzio si sente e si ascolta Dio. Nei luoghi del Silenzio si ascolta se stessi per sentire la Divinità che è dentro in ognuno di noi. Occorre cercarla e viverla.
Gli Eremi quando furono edificati stavano lontani dal caos, dal rumore, dalla confusione, dal vuoto.
Santa Caterina del Sasso è o dovrebbe essere un luogo del Silenzio. Il luogo dal mio punto di vista comunica aldilà di ciò che i nostri occhi vedono e la nostra mente percepisce. Percepisce, in relazione alla nostra formazione umana.
È un luogo ritirato se lo immaginiamo vissuto solo dagli ospiti che lo abitano e lo rendono sacro. I turisti che ho incontrato dopo averlo visitato la mattina presto, fanno caos, rumore, chiacchiericcio . Calpestano un suolo dedicato al Divino.
Ho avuto ma forse è mia presunzione che chi si trovava lì, non gliene fott..esse nulla di ciò che avevano di fronte e non solo. Tutti o quasi tutti a fotografare non l’eremo ma il lago. Era una splendida giornata.
Ho incontrato un frate degli Oblati benedettini con cui ho scambiato qualche parola chiedendo se fosse possibile far tacere i turisti. Ha alzato braccia e occhi al cielo mostrandomi sconfitta.
I cartelli che un tempo erano stati posti per chiedere alle persone di rispettare il luogo non sono serviti a nulla.
Ho pensato lasciandolo che i visitatori torneranno a casa racconteranno ai parenti e amici quanto era buono il cibo che sta nei pressi dell’ingresso.
Quando guardo l’eremo posto in quella posizione, penso alla precarietà della vita. Da una parte l’edificio (lo considero tutto non le singole parti che lo compongono) quello che confina con il lago sembra cadere da un momento all’altro.
La parte che guarda il Sasso Ballaro sembra avvertire che potrebbe franare e seppellire quando meno si aspetta. È già franato tempo addietro. Se lo osservate stando sul posto noterete delle reti di protezioni.
Il termine Ballaro deriva dal verbo ballare è sta a significare che si muove, che è instabile.
Non so se quello che ho scritto sarà pubblicato. Mi piacerebbe, tenendo presente che ciò che ho tracciato è solo un appunto, di leggere qualcuno che possa dire altro e riportare le sue sensazioni.
Serene giornate
grazie della non risposta.
dagli uffici competenti ci informano che è tutta aria fritta e calda.
grazie,signora Valentina.
Il bando per le aree è andato deserto, nessuno si fila nè dei terreni comunali nè di fare progetti a piacimento dei bambinoni-comunali.
Ancora una volta l'aria fritta di valentine,sam&m arie arrischia di diventare aria mefitica..
Buon gioco trova pure l'ex-verdepadan oGasta a picchiare su questa amministrazione di sognatori incapaci e,forse,anche incompetenti.
e se vogliamo rimanere in tema di ns. soldini ben spesi, parliamo di consulenze, del logo del comune, di immagine e aria fritta, dei 100 e passa mila del professorone dei bambini, e anche qui ci sarebbe da scrivere un libro
è il tuo sindaco-familia re che scansa fatiche; come il suo CapoRenzi parla,parla,par la..e nulla fa. Adesso la colpa è dell'asl.
di impossibile non c'è niente ma l'organizzazion e di incontri culinari pubblici deve avere le sue regole se non si vuole rischiare la gattabuia per un mal di pancia causato da un biscotto
Latticini e carni sono sorvegliatissim i, giustamente
lo sono anche i vegetali i contenitori per la distribuzione e la cucina a cui ci si rivolge per la loro preparazione e servono posate monouso se non hai la lavastoviglie a portata di mano, coperture dei tavoli lavabili ecc ecc e il costo del permesso pesa per qualche centinaio di euri
non a caso il nipote sindaco pubblicizza una cena (in bianco) dove ognuno prepara spende e si sgargarozza il suo.......... pensi che con la scusa di dare spazio a qualche "artista" la fa passare per evento organizzato dal comune.... che ci sta anche per via di data luogo colore abiti prefissati dall'ente....
Sior Francesco e che, io glie lo divo dire?
impari dai pubblicitari del nipote..... che c'e 'vò?...........
un po' di fantasia e soprattutto grande ma grande spirito di propagandaaaaaaaaaaa!
a malnate c'è chi può farlo dalla parrochhia alla proloco a prenimega a qualche ristoratore che in cambio di pubblicità può fare ricette etniche
che c'e 'vò ?............
Francesco Francesco tra il dire e il fare c’è sempre di mezzo il mare ma se lo si vuole attraversare il modo c'è
oltre ad annunciarlo bisogna farlo e naturalmente farlo con i tunisini marocchini egiziani cinesi albanesi ... con cui lei ha saputo sicuramente stringere un rapporto tale da prevederne l'entusiasmante partecipazione
, a mò del pranzo-comunale -in bianco,ognuno porta il suo pane e companatico e se lo consuma o lo offre agli amici fraterni ,senza asfissiante burocrazia asl.
sono sicuro che tale agape avrà un successo enorme,potendos i immaginare una copiosa partecipazione di gente da ogni dove.
mi viene il dubbio che il nipote-sindaco abbia disdegnato la proposta del venerando parente @francesco per non offuscare la suddetta messa in scena in bianco.
tra parantesi, io soffrendo un pò di stomaco parteciperò al pranzo in bianco con le seguenti pietanze. uova strapazzate, riso cantonese, petti di pollo infarinati con polenta, rigorosamente bianca, dolce biancomngiare del valtellina, vini bianchi di golasecca,pasta di madorle in fiore.
In entrambe i casi fa rumore, stringono insieme amorevolmente gli amici degli amici più qualcuno che ci sta a fare da figurante distratto dal picnic di gruppo (gruppo va pronunciato con la R moscia.... che fa tanto fine)
tutti rigorosamente registrati e iscritti e solo per registrati e iscritti più
un testo tutto cuore e amore per il manifestino e un po' di malnatesi che spingono sui nettwork
Non trovate anche voi che sia una bella pensata?
Io soffro di pancia ma proprio tanto quindi non mi sono fatto registrare per evitare imbarazzo
Visto che è almeno il secondo sondaggio subliminale che gli astuti lanciano ai paesani camuffato da evento chiedo a qualcuno di dare almeno i risultati così per trasparenza e condivisione con i cittadini
Tornando al sior Francesco
gli stranieri qui da noi non sono ancora contemplati dai pubblicitari ma appena arriveranno a capire come usarli vedrà che perfino l'asl non sarà più un problema
.... il problema forse sarà quello di convincerli a vestirsi tutti di un stesso colore scelto dall'amministra zione ma troveranno un’altra idea.... adesso è ancora presto per pensarci gustiamoci il nuovo sondaggio “total white” (che in inglese fa più grande che dirlo in italiano)
Si vede che Astuti e donna Maria per me sono proprio troppo.
Ma guardi che ci sta sa?
Parlavo ieri con il vicino di casa e anche lui …..
ma sa come si dice: chi si assomiglia si piglia
non si spiega qual'è l'EVENTO pubblico. (?-!-??)
Forse è pubblico perché tutti possono andare a VEDERE la sceneggiata?
La più bella è che dopo che ti chiedono di registrarti e di esserci con tutto di tuo ti dicono in grassetto che la partecipazione è gratuita !!!!!
Mah
tra l’amministrazio ne e (puntino) non saprei chi ha la vista più lunga o ha la mente più perversa.
Facciamo un sondaggio?
Diabolik
Musica e danze, una chicca gustata da solo una cinquantina di persone
Quella di ieri sera sarebbe stata cultura da distribuire a piene mani, un incontro con arte e spettacolo di spessore organizzato dall’assessorat o alle culture e nemmeno due righe per comunicarne il pregio
I tanti malnatesi e non solo che pur amando le sagre cercano qualcosa di più, avrebbero apprezzato e invece, una straordinaria occasione passata in sordina!
………. nemmeno in VN abbiamo trovato qualcosa!
Perchè mai? Un vero peccato!
io conosco la contessa epanimonda sesa carlotta ascani del trotto,donna superba,impareg giabile scrittrice di racconto brevi,musa del vate di quadronna,magni fica padrona di casa nel cui salotto si radunano i migliori ingegni loci,tra cui il fine cantore merchior di gurone.
se mi lascia l'indirizzo email le girero' l'invito per un prossimo lunedi artistico.
avverto: l'età è elevata, tranne le giovani governanti della padrona di casa
Seguo con molto interesse questo Forum e sono realmente impressionato dalla quantità e qualità di artisti-scritto ri anonimi che quotidianamente ci arricchiscono culturalmente con i loro pregevoli ed incisivi interventi.
Lei Sig. Presumo presumo (spero non sia solo presunzione) sia uno di questi.
Apprezzo la sua gustosa vena critica e sottile ironia. Un vero peccato che un potenziale artista come Lei si nasconda tra gli anonimi amici del Circolo della Contessa Epaminonda.
Sinceramente...perché un esperto di cultura come Lei non si fa conoscere meglio?
Non sia timido!
Neppure sia sottilmente invidioso del coraggio che i dilettanti (sicuramente artisticamente meno validi di Lei) hanno "mettendoci Nome e la Faccia".
Penso che il livello culturale di Malnate ne risentirebbe in senso positivo.
Cordialmente
a nome del gruppo CUORE POETICO le invio intanto,in attesa di conoscerla personalmente,i l programma del LUNEDI ARTISTICO prossimo venturo -25 di maggio.
Ci raduniamo ad ore 11.00 nella splendida dimora di Donna Epanimonda e,sino a notte -ore 23.30,come da indicazioni del Sindaco/Bambino - si susseguiranno incontri culturali e piacevoli.
Verso ore 13.00,un fresco aperitivo con vino delle balze d'Angera e salamini e formaggelle di capra della Valcuvia,sarà accompagnato da musiche barocche di Frescobaldi e Antinori.
A seguire,una salutare penichella e,verso ore 16.00,poetesse e poeti ci sveglieranno con carmi ed odi su sottofondo musicale del Boccherini. Le graziose domestiche della contessa,immigr ate provenienti da una stirpe di rara bellezza dell'Alto Niger,offrirann o intanto the,caffè,bevan de e pasticcini dolci e salati.
Tra ore 18.00 e ore 19.30, gli invitati e le invitate potranno liberamente dedicarsi a conversari, effusioni, giochi di società,bagni adamitici nel laghetto, mms,sms,tweet,selfie,eccetera.
Ad ore 20.00 in punto,con obbligo di vestito scuro per gli uomini e abito lungo,anche scollato,per le signore,sarà servita una cena a base di voul-au-vent,mo starde e pinzimonio,riso tto agli asparagi di Cantello,trota dell'Olona erborinata ai profumi del Mottarello,caff è del Felmoka e dolcezze del Sartorelli,il tutto innaffiato da vini esclusivi riserva di Monte Morone e con le note del duo de la Brascela Viola+Violoncello.
Ad ore 22.00 e rigorosamente sino alle 23.30,la poetessa Giorgia Costanza Serbelloni Vien da Lago,cui è dedicata la serata,presente rà la sua ultima fatica letteraria,sorr etta (la poetessa va verso i 95 anni!) da due magnifici esemplari della terra di Trinacria,mentr e la fedele e bellissima badante croata le tergerà la fronte umidificandole le labbra sottili con acqua e rosolio.
Come di consueto, un modesto obolo verrà devoluto ai bambini poveri poeti in erba, perchè crescano e si fortifichino nella poesia.
L'asppettiamo, signor Francesco, si faccia sentire.
Ma ha dimenticato di lasciarci dei riferimenti topografici e telefonici.
Non tutti a Malnate hanno il previlegio di conoscere Donna Epaminonda.
Grazie anticipatamente .
per fare questo alla materia prima autentica bisogna aggiungere organizzazione e comunicazione q.b.
fino a quando c'è chi se la tira o all'occasione la tira noi del popolo con la fronte segnata da svariati pensieri abbiamo difficoltà a avvicinarci ai virtuosismi delle mani in pasta di (uno per tutti) il detto francesco (mi riferisco naturalmente alla ricetta di pasta di pane che ho letto qualche giorno fa)
sior francesco
a proposito di poesia , niente da ridire sui poeti o pittori
liberissimi di raccontarsi e non vedo il bisogno del suo pistolotto.
sugli appuntamenti culturali in genere a Malnate qualcosa da dire l'ho avuto e ne avrei è per questo che al momento non voglio toglierle la scena
ma si fa cultura a malnate?
tre poesie, quattro quadri di dilettanti bravi, non tutti,sono cultura?
forse, un pò
è come dire che il teatro della compagnia della mascherpa,bravi ssimi, è uguale al teatro che fanno al piccolo di milano?
forse siamo a livelli caserecci, un pò meglio che parlar solo di calcio o del giro d'italia
mai una volta,senza scomodare grandi cose o persone, che si sia fatto venire un critico d'arte per parlarci di pittura
o uno scrittore a parlarci di libri
o un architetto a parlarci di ambiente
o un carlo petrini a parlarci di expo
o un premio di poesia o una mostra non dei soliti dilettanti
sior francesco, impastare il pane è bello.faccia una serata o un pomeriggio dimostrativi,po i spezzeremo insieme il pane,col salame e un goccio di vino,con le sue amiche poetesse:piccol i segni di cultura di un paese
p.s. io metto il salame
riassunto sommario
15-22-30 aprile incontri su educazione alimentare e corretto stile di vita con relatori docenti universitari
19 aprile 3 maggio mostra del pittore silvio bonelli presso la galleria orsenigo
12- 26 aprile collettiva artisti contemporanei sala consiliare patrocinata anche da provincia e comune di varese
con professori di storia dell'arte e concerto per violino e chitarra
28 febbraio incontro con l'autrice del libro Il quaderno di Rosetta tra i piu venduti del 2015
prossimo concerto di primavera del corpo filarmonico
luglio pranzo in bianco al parco 1 maggio con installazioni artistiche e performances di artisti
altri eventi non citati
sufficit? per un paese come malnate? incontri e eventi che poi neanche tantissimi frequentano preferendo la salamella e la polenta? sforzate un pochino le meningi prima di attaccare a testa bassa
io anche non conosco il nome dell'assessore preposto ma osservo che
non ero a conoscenza del corso alimentare
il famoso e compianto pittore Silvio Bonelli,se consente, a Malnate lo conosciamo tutti e mostre su di lui,anche vivente,ne abbiamo viste tantissime; chi malnatese non ha in casa anche un piccolo acquerello del Maestro?
collettiva artisti?apre oggi,abbiamo visto davanti alla sede pullman in arrivo di visitatori,io anche vedrò
quaderno di Rosetta? un libro che ha raccolto vecchie glorie del partito comunista in omaggio alla comunista onorevole autrice
lascia stare il corpo filarmonico, che suona da 160 anni
pranzo in bianco? già fatto a Ville Ponti a Varese; un parere? una minch...na in bianco
concordo,con la cultura non si mangia
a Malnate vanno molto però salamelle e polenta,ultimam ente anche gli asparagi di Cantello